Skip to content Skip to footer

Giancarlo De Cataldo

Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e sceneggiature televisive, è annoverato tra i massimi protagonisti del noir italiano degli ultimi decenni. Per Einaudi ha pubblicato: Teneri assassini (2000); Romanzo criminale (2002 e 2013) che ha dato origine al film di Michele Placido e a una serie televisiva su Sky; Nero come il cuore (2006); Nelle mani giuste (2007); Onora il padre. Quarto comandamento (2008); con Mimmo Rafele, La forma della paura (2009); Trilogia criminale (2009); Il padre e lo straniero (2010); I Traditori (2010); con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, Giudici (2011); Io sono il Libanese (2012 e 2013); con Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, Cocaina (2013); Giochi criminali (2014, con Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Carlo Lucarelli); Nell’ombra e nella luce (2014); con Carlo Bonini, Suburra (2013 e 2017, diventato prima un film di Stefano Sollima, poi una serie diffusa in centonovanta paesi da Netflix) e La notte di Roma (2015); con Steve Della Casa e Giordano Saviotti, la graphic novel Acido fenico (2016); L’agente del caos (2018) e il ciclo con protagonista il Pm romano Manrico Spinori: Io sono il castigo (2020), Un cuore sleale (2020) e Il suo freddo pianto (2021); con Cristina Cassar Scalia e Maurizio de Giovanni, il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (2020); La svedese (2022). Ha curato le antologie Crimini (2005) e Crimini italiani (2008). Nel 2019 sono usciti Alba nera (Rizzoli) e Quasi per caso (Mondadori) e nel 2022 Dolce vita, dolce morte (Rizzoli).

Diego De Silva

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, si dedica alla professione di avvocato penalista. Il suo romanzo d’esordio è stato pubblicato nel 1999 e si intitola La donna di scorta (per il quale ha vinto il Premio del Giovedì Marisa Rusconi ed è stato finalista del Premio Montblanc). Presso Einaudi ha pubblicato: Certi bambini (2001, Premio selezione Campiello, da cui è stato tratto il film diretto dai fratelli Frazzi); La donna di scorta (2001); Voglio guardare (2002); Da un’altra carne (2004); Non avevo capito niente (2007 e 2010, Premio Napoli, finalista al premio Strega); Mia suocera beve (2010 e 2012); Sono contrario alle emozioni (2011); Mancarsi (2013); la trilogia Arrangiati, Malinconico (2013, che riunisce in un unico volume Non avevo capito niente, Sono contrario alle emozioni, Mia suocera beve); Terapia di coppia per amanti (2015, da cui è stato tratto il film diretto da A. M. Federici); Divorziare con stile (2017); Superficie (2018); I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020); Le minime di Malinconico (2021) e Sono felice, dove ho sbagliato? (2022). Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori, Crimini, Crimini italiani, Questo terribile intricato mondo, Scena padre, Giochi criminali e Figuracce. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

Leonardo Gori

È autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio (Hobby & Work 2000, Tea 2018), ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti, tra gli altri: Il passaggio (Hobby & Work 2002, Tea 2019); La finale (Hobby & Work 2003, Tea 2021); L’angelo del fango (Rizzoli 2005, Tea 2015; Premio Scerbanenco 2005); Musica nera (Hobby & Work 2008, Tea 2017); Il ritorno del colonnello Arcieri (Tea 2015); La nave dei vinti (Tea 2019); Il ragazzo inglese (Tea 2020); La lunga notte (Tea 2021). È anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

Carlo Lucarelli

Tra i più amati autori di letteratura noir in Italia, è anche sceneggiatore, conduttore televisivo e radiofonico e giornalista. Il suo romanzo d’esordio, Carta Bianca, è uscito nel 1990 con Sellerio e da allora ha pubblicato più di venti romanzi e diversi saggi e raccolte di racconti con vari editori, tra cui Einaudi, Mondadori, Sellerio, Rizzoli e Solferino. Ha pubblicato alcuni libri per ragazzi e per bambini, tra cui Thomas e le gemelle, le cui protagoniste sono le sue gemelline: Angelica e Giuliana. È autore di romanzi noir e storici (tra cui le serie con protagonisti il Commissario De Luca e l’ispettore Coliandro – protagonisti poi delle omonime serie televisive di successo -, l’ispettore Grazia Negro e il capitano dei carabinieri Piero Colaprico), e saggi di storia e criminologia, questi ultimi scritti assieme a Massimo Picozzi, docente e psichiatra forense. Le sue opere sono stare tradotte e pubblicate all’estero. Per la Rai è stato autore e conduttore di programmi (“Mistero in Blu”, “Blu Notte”, “Blu Notte – Misteri Italiani”, “Lucarelli Racconta” e “La Tredicesima Ora”) in cui ricostruiva la storia del nostro paese attraverso i suoi misteri insoluti, con particolare attenzione al terrorismo e alla lotta alle mafie. Per Rai Storia ha condotto i programmi “Italia in 4D” e “La Grande Guerra” (quest’ultimo uscito in DVD come supplemento al Corriere della Sera). Per Sky Arte HD è coautore e conduttore di diversi programmi che raccontano i misteri della storia dell’arte, mentre per Crime Investigation ha condotto il programma “Profondo Nero”. È coautore della fiction RAI “La Porta Rossa” e ha collaborato con Dario Argento alla sceneggiatura di “Non ho sonno”. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Nel 2022 è uscito il suo ultimo romanzo, Bell’abissina, che vede il ritorno del Commissario Marino. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.

Sandra Petrignani

Scrittrice e giornalista, ha collaborato e collabora alle pagine culturali di diverse testate giornalistiche. Fra le sue pubblicazioni: con l’editore Neri Pozza i libri di viaggio Ultima India e La scrittrice abita qui, i racconti di fantasmi Care presenze, il ritratto della società letteraria del dopoguerra Addio a Roma, il romanzo dedicato alla figura della Duras Marguerite, il ritratto di Natalia Ginzburg La corsara (finalista Premio Strega 2018); per Giunti La persona giusta, romanzo per Young Adult; per Rrose Sélavy la fiaba illustrata per bambini Elsina e il grande segreto, ispirata a Elsa Morante. Per Laterza è autrice di: E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma; Lessico femminile e Leggere gli uomini. Infine Le signore della scrittura (La Tartaruga 1991 e 2022) che raccoglie le interviste alle signore della scrittura italiana: da Elsa Morante a Lalla Romano, Natalia Ginzburg, Annamaria Ortese, Fausta Cialente e altre tra le scrittrici migliori del Novecento italiano.

Alberta Riccardi

Sposata con due figlie, è nata e vive a Roma. Laureata in Scienze Politiche, lavora da sempre nella comunicazione di grandi aziende italiane. Scrive per passione. Nel 2022 è uscito per Piemme il suo primo romanzo, Café Ida. Una saga dalla Ciociaria alla Scozia.

Luca Scarlini

Scrittore, drammaturgo per teatro e musica, narratore, performance artist e curatore, insegna allo IED di Firenze, alla Scuola Holden di Torino, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in altre istituzioni italiane e straniere. Traduce dall’inglese e dal francese per varie case editrici e ha all’attivo una vasta attività come storyteller, in solo e a fianco di musicisti, danzatori e attori, in teatri, musei, giardini e luoghi storici, tanto in Italia che all’estero. Voce storica di Radio 3, ha condotto il programma “Museo Nazionale” e ha curato mostre per Museo Ferragamo, Museo MAN, Biblioteca Braidense, Biblioteca Nazionale di Firenze. Ha insegnato in numerose Università e scuole d’arte in Italia e in Europa. Tra i suoi libri recenti, spesso dedicati a storie e vicende dell’arte e alla cultura pop: Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni (ADD Editore); Teatri d’amore (Nottetempo); L’ultima regina di Firenze (Bompiani); L’uccello del Paradiso (Fandango); Rinascimento Babilonia (Marsilio); Bompiani Story (Bompiani); Virginia Woolf e Bloomsbury (Electa); La vita è terribile e divertente. Vanessa Bell (Electa). Nel 2023 pubblica il suo primo romanzo: Le streghe non esistono (Bompiani).

Marco Vichi

É nato a Firenze. Presso Guanda ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, esplorando varie direzioni narrative. Ha curato antologie, ha lavorato per adattamenti televisivi, ha scritto copioni teatrali, testi per canzoni, sceneggiature, e ogni tanto tiene laboratori di scrittura. Il suo sito internet è www.marcovichi.it. Fra i suoi romanzi: L’inquilinoDonne donneIl briganteBloody MaryUn tipo tranquilloNero di lunaLa vendettaIl contrattoLa sfidaIl consolePer nessun motivo. La serie dedicata al commissario Bordelli: Il commissario BordelliUna brutta faccendaIl nuovo venutoMorte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco, La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destinoFantasmi del passatoNel più bel sognoL’anno dei misteriUn caso maledettoRagazze smarriteNon tutto é perduto. Libri per bambini: La notte delle statue (Salani), illustrato da Francesco Chiacchio, Il coraggio del cinghialino (Guanda), illustrato da Giancarlo Caligaris.

Go to Top