Skip to content Skip to footer

Venerdì 23 giugno 2023

Ore 18.00 Piazza Pellerano
Spazio bambini

Piccoli musei nati in riva al mare

Laboratorio creativo per bambini dai 5 anni.
A cura di Museo Diocesano di Massa 

“Stina va sempre a caccia di oggetti sospinti dal mare o semplicemente lì per terra in attesa di essere scoperti” (da: Lena Anderson, Tempestina). Le avventure di Stina, una bambina che trascorre le estati nella casetta al mare del nonno raccogliendo, osservando e collezionando tesori portati dalle onde, ci ispireranno nella creazione di collezioni di piccole meraviglie. I bambini daranno forma a dei piccoli musei in scatola procedendo con cura nella scelta, ordinamento e allestimento della loro personale raccolta.

Ore 19.00 Pontile
Lettura

Pirati, pescatori, viaggiatori
Il mare nella letteratura italiana

A cura di LaAV – Letture ad Alta Voce Circolo di Massa 

Le “letture sul Pontile” si articoleranno in quattro serate dedicate ad autori della letteratura che hanno scritto pagine appassionate e coinvolgenti sul tema “mare”. La mission di LaAV è promuovere ad ampio raggio il valore della lettura come strumento efficace e alla portata di tutti per creare condizioni di benessere nell’ambito della società civile. Il motto di LaAV è “io leggo per gli altri”, un modo piacevole e salutare per mettersi a disposizione degli altri. Leggere insieme significa scegliere un tempo per la comunicazione, mettersi in relazione, per conoscere meglio il proprio mondo e i tanti altri mondi possibili. Condividere storie è un modo per abbattere le distanze, per creare o riscoprire linguaggi comuni, che hanno un sapore antico e al tempo stesso pongono i presupposti per la progettazione di un futuro più consapevole.

Ore 20.00 Villa Cuturi
Aperitivo

Liberi di Scrivere
I vincitori del concorso

Presenta Giulia Frigerio
In collaborazione con Biblioteca “S. Giampaoli” Massa
Aperitivo a cura di Tassoni Srl Massa e Associazione Italiana Sommelier Apuana 

Nel corso dell’appuntamento verranno presentati i vincitori della seconda edizione del concorso letterario “Liberi di Scrivere”, a tema libero, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio comunale, diviso in 3 categorie: Iuniores (medie), Minores (biennio superiori), Maiores (triennio superiori). Per ciascuna categoria sono stati selezionati 5 racconti finalisti meritevoli di pubblicazione nel volumetto edito dalla casa editrice Industria & Letteratura e curato da Gennaro Di Leo.

Ore 21.15 Villa Cuturi
Incontro con l’autore

Gli amici ritrovati
Carlo Lucarelli
e Luca Scarlini