Autrici e autori

Rossana Campo

È nata a Genova nel 1963 e ha esordito nel 1992 con il fortunatissimo libro In principio erano le mutande (Feltrinelli 1992), diventato nel 1999 un film per la regia di Anna Negri. Da allora ha scritto una ventina di romanzi, tradotti in diverse lingue, che l’hanno confermata come una delle voci più originali della nostra letteratura. Fra i suoi titoli ricordiamo: Il pieno di super (Feltrinelli 1993); Mai sentita così bene (Feltrinelli 1995); Il posto delle donne (Ponte alle Grazie 2013). Con Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie 2015) ha vinto nel 2016 il Premio Strega giovani e il Premio Elsa Morante. Per Bompiani ha pubblicato Cati. Una favola di potere (2017); Così allegre senza nessun motivo (2019) e Conversazioni amorose (2022). Ha scritto anche il testo per l’infanzia La streghetta Emma e la principessa Bettina (Solferino 2021).

Sveva Casati Modignani

È una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi, tradotti in venti paesi, hanno venduto fino a oggi oltre dodici milioni di copie. Tra i motivi di tanto gradimento, la ricchezza delle trame e dei contenuti, capaci di ripercorrere - attraverso le vicende familiari e sentimentali dei protagonisti - la storia del nostro paese, i mutamenti sociali, quelli economici e il ruolo della donna nel contesto reale di ieri e di oggi. Negli ultimi anni, è stata invitata, come ospite d’onore, ad alcune tra le principali Fiere del Libro Internazionali: Guadalajara (2009), Gerusalemme (2011), Mosca (2011). Tra i suoi numerosi romanzi, pubblicati dalla casa editrice Sperling & Kupfer e tradotti in molti paesi stranieri, ricordiamo: Anna dagli occhi verdi (1981), suo esordio; Lezione di tango (1998); 6 aprile ’96 (2003); Qualcosa di buono (2004); Palazzo Sogliano (2013); La moglie magica (2014); Dieci e lode (2016); Festa di famiglia (2017); Suite 405 (2018); Segreti e ipocrisie (2019); Il falco (2020); L’amore fa miracoli (2021).

Gian Andrea Cerone

Savonese classe 1964, milanese d’adozione, ha una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, dell’editoria tradizionale, televisiva e digitale. Tra i numerosi incarichi svolti, è stato responsabile delle relazioni istituzionali presso il ministero dello Sviluppo Economico e presso EXPO 2015. Nel 2018 ha fondato la piattaforma editoriale di podcast “Storielibere”. Le notti senza sonno (Guanda 2022) è il suo esordio nella narrativa, il primo romanzo della serie che vede in azione la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano.

Giancarlo De Cataldo

Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e sceneggiature televisive, è annoverato tra i massimi protagonisti del noir italiano degli ultimi decenni. Per Einaudi ha pubblicato: Nero come il cuore (Interno Giallo 1989, Einaudi 2006); Teneri assassini (2000); Romanzo criminale (2002) che ha dato origine al film di Michele Placido e a una serie televisiva su Sky; Nelle mani giuste (2007); Onora il padre. Quarto comandamento (2008); con Mimmo Rafele La forma della paura (2009);Trilogia criminale (2009); Il padre e lo straniero (Manifestolibri 1997, Einaudi 2010); I Traditori (2010); con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli Giudici (2011); Io sono il Libanese (2012); con Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio Cocaina (2013); Giochi criminali (2014, con Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Carlo Lucarelli); Nell’ombra e nella luce (2014); con Carlo Bonini Suburra (2013, diventato prima un film di Stefano Sollima, poi una serie diffusa in centonovanta Paesi da Netflix) e La notte di Roma (2015); con Steve Della Casa e Giordano Saviotti, la graphic novel Acido fenico (2016); L’agente del caos (2018) e il ciclo con protagonista il Pm romano Manrico Spinori: Io sono il castigo (2020); Un cuore sleale (2020); Il suo freddo pianto (2021); con Cristina Cassar Scalia e Maurizio de Giovanni il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (2020). Ha curato le antologie Crimini (2005) e Crimini italiani (2008). Nel 2019 sono usciti Alba nera (Rizzoli) e Quasi per caso (Mondadori). Insieme a Graziano Diana ha diretto il documentario Il combattente: come si diventa Pertini, tratto dal suo libro omonimo (Rizzoli 2014). Il suo ultimo romanzo s’intitola La Svedese (Einaudi 2022).

Leonardo Gori

È autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio (Hobby & Work 2000, Tea 2018), ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti, tra gli altri: Il passaggio (Hobby & Work 2002, Tea 2019); La finale (Hobby & Work 2003, Tea 2021); L’angelo del fango (Rizzoli 2005, Tea 2015; Premio Scerbanenco 2005); Musica nera (Hobby & Work 2008, Tea 2017); Il ritorno del colonnello Arcieri (Tea 2015); La nave dei vinti (Tea 2019); Il ragazzo inglese (Tea 2020); La lunga notte (Tea 2021). È anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

Davide Quinci alias D.J. Morgan

Studia parallelamente fisica e musica classica, prima in Italia presso l’ateneo fiorentino e la Scuola di Musica di Fiesole, poi alla University of Sydney. Vive, studia e lavora in Australia per quasi dieci anni. Nel 2015 si trasferisce a Graz (Austria) dove risiede tuttora. La letteratura e la scrittura sono in parte ereditate dal padre, in parte coltivate da sempre come un bisogno personale; una specie di terra di mezzo (o punto di intersezione) tra la musica e la fisica. Si occupa di narrativa letteraria e di saggistica. Con la casa editrice Transeuropa pubblica il suo primo romanzo Maverick (2021).

Melania Soriani

È nata a Roma nel 1965 e vive a Carrara. Ha pubblicato diversi racconti in antologie e riviste. Con il romanzo per ragazzi In viaggio con Amir (Edizione Leucotea 2017) si è aggiudicata il Premio Selezione Bancarellino 2019. Bly (Mondadori 2022) è il suo primo romanzo per adulti, con cui vince il Premio Selezione Bancarella 2022, liberamente ispirato alla storia di Nellie Bly, che a cavallo tra Ottocento e Novecento fu tra le prime donne reporter capaci, con le sue inchieste, di cambiare la storia.

Marco Vichi

É nato a Firenze. Presso Guanda ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, esplorando varie direzioni narrative. Ha curato antologie, ha lavorato per adattamenti televisivi, ha scritto copioni teatrali, testi per canzoni, sceneggiature, e ogni tanto tiene laboratori di scrittura. Il suo sito internet è www.marcovichi.it. Fra i suoi romanzi: L’inquilinoDonne donneIl briganteBloody MaryUn tipo tranquilloNero di lunaLa vendettaIl contrattoLa sfidaIl consolePer nessun motivo. La serie dedicata al commissario Bordelli: Il commissario BordelliUna brutta faccendaIl nuovo venutoMorte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco, La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destinoFantasmi del passatoNel più bel sognoL’anno dei misteriUn caso maledettoRagazze smarriteNon tutto é perduto. Libri per bambini: La notte delle statue (Salani), illustrato da Francesco Chiacchio, Il coraggio del cinghialino (Guanda), illustrato da Giancarlo Caligaris.