Skip to content Skip to footer

Autrici e autori 2024

Giancarlo De Cataldo

Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e sceneggiature televisive, è annoverato tra i massimi protagonisti del noir italiano degli ultimi decenni. Per Einaudi ha pubblicato: Teneri assassini (2000), Romanzo criminale (2002 e 2013) che ha dato origine al film di Michele Placido e a una serie televisiva su Sky, Nero come il cuore (2006), Nelle mani giuste (2007), Onora il padre. Quarto comandamento (2008), con Mimmo Rafele, La forma della paura (2009), Trilogia criminale (2009), Il padre e lo straniero (2010), I Traditori (2010), con Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, Giudici (2011), Io sono il Libanese (2012 e 2013), con Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, Cocaina (2013), Giochi criminali (2014, con Maurizio de Giovanni, Diego De Silva e Carlo Lucarelli), Nell’ombra e nella luce (2014), con Carlo Bonini, Suburra (2013 e 2017, diventato prima un film di Stefano Sollima, poi una serie diffusa in centonovanta paesi da Netflix) e La notte di Roma (2015), con Steve Della Casa e Giordano Saviotti, la graphic novel Acido fenico (2016), L’agente del caos (2018) e il ciclo con protagonista il Pm romano Manrico Spinori: Io sono il castigo (2020), Un cuore sleale (2020) e Il suo freddo pianto (2021), con Cristina Cassar Scalia e Maurizio de Giovanni, il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (2020), La svedese (2022). Ha curato le antologie Crimini (2005) e Crimini italiani (2008). Nel 2019 sono usciti Alba nera (Rizzoli) e Quasi per caso (Mondadori) e nel 2022 Dolce vita, dolce morte (Rizzoli).

Diego De Silva

Tutti i libri di Diego De Silva (Napoli, 1964) sono editi da Einaudi e tradotti in varie lingue. Fra questi, oltre ai romanzi dedicati all’avvocato Vincenzo Malinconico (da cui la serie tv di Rai Uno), ricordiamo Certi bambini, Voglio guardare e Terapia di coppia per amanti, da cui sono stati tratti i film omonimi. Fra i suoi ultimi libri: Divorziare con stile (2017), Superficie (2018), I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020), Sono felice, dove ho sbagliato? (2022).

Marcello Fois

Scrittore e sceneggiatore, è autore di libri tradotti in molti Paesi. Presso Einaudi ha pubblicato: Ferro Recente, Meglio morti, Dura madre, Piccole storie nere, Memoria del vuoto (premio Super Grinzane Cavour 2007 – Supervincitore Narrativa italiana e Premio Paolo Volponi 2007), Sheol, L’ultima volta che sono rinato, Sempre caro, Stirpe (premio Città di Vigevano e premio Frontino Montefeltro 2010), Sangue dal cielo, L’altro mondo, Nel tempo di mezzo (finalista al premio Campiello e al premio Strega 2012), L’importanza dei luoghi comuni (2013), Luce perfetta (premio Asti d’Appello 2016), Manuale di lettura creativa (2016), Quasi Grazia (2016), I Chironi (trilogia che raccoglie in un unico volume Stirpe, Nel tempo di mezzo, Luce perfetta), Del dirsi addio (2017 e 2018), il libro in versi L’infinito non finire (2018), Pietro e Paolo (2019 e 2020). Del 2020 è L’invenzione degli italiani, omaggio a Cuore di De Amicis e al suo influsso nell’Italia post unitaria; del 2022 La mia Babele pubblicato da Solferino.

Francesca Giannone

Salentina, si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. A Bologna ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione «Finzioni». Il suo romanzo d’esordio, La portalettere (Editrice Nord 2023), ispirato alla storia della sua bisnonna Anna Allevena, ha avuto un incredibile successo: in corso di traduzione in 35 Paesi, è stato il romanzo italiano più venduto del 2023, ha vinto il Premio Bancarella e il Premio Amo Questo Libro. In uscita a giugno: Domani, domani (Editrice Nord 2024).

Dacia Maraini

È una delle scrittrici italiane più conosciute e tradotte a livello internazionale. Figlia dell’orientalista Fosco, trascorse l’infanzia in Giappone dove, nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d’alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiese ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutarono, vennero internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nel 1957 fondò insieme ad altri la rivista letteraria Tempo della letteratura, scrivendo successivamente per numerosi altri periodici, tra i quali Nuovi argomenti e Paragone. Appassionata di teatro, ha collaborato con diversi gruppi sperimentali e fondato compagnie teatrali. In Fare teatro 1966-2000 sono raccolte quasi tutte le sue opere teatrali. Agli esordi con La vacanza (1962) e L’età del malessere (1963) hanno fatto seguito numerosi romanzi, tra i quali Memorie di una ladra, Storia di Piera, Il treno per Helsinki e Isolina. La consacrazione definitiva avviene nei primi anni Novanta grazie a La lunga vita di Marianna Ucrìa, vincitore del Premio Campiello. Ottengono uno strepitoso successo anche i successivi Bagheria e Voci. Con Buio si aggiudica il Premio Strega 1999. Nel 2012 è stata insignita del Premio Campiello alla carriera. Tra i suoi ultimi libri pubblicati con Rizzoli: Tre donne (2017), Corpo felice (2018) e Trio (2020), Una rivoluzione gentile (2021), Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia (2024).

Cristina Sanna Passino

Giornalista, inviato della Rai di Milano Redazione Cultura.
Dopo una laurea in Storia dell’arte e varie esperienze nella carta stampata, dal settimanale L’Espresso ai quotidiani La Repubblica e La Nuova Sardegna, approda alla redazione della Tgr di Milano dove lavora per le principali edizioni dei telegiornali e delle rubriche culturali delle testate nazionali e locali: Tg3 Bellitalia, Tg2 Mizar, Tg1 Applausi, Tgr Petrarca. Precedentemente ha fatto parte delle redazioni di numerosi programmi di informazione della Rai, quali “Profondo Nord” e “Milano Italia” con Gad Lerner, “Money Line” e “Maastricht Italia” con Alan Friedman, “Porta a Porta” con Bruno Vespa.

Marco Vichi

Ha pubblicato presso Guanda i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Un tipo tranquillo, Nero di luna, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Oltre il limite, Per nessun motivo, Ombre. Le raccolte di racconti: Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, La casa di tolleranza. La serie dedicata al commissario Bordelli: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Morte a Firenze (Premio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destino, Fantasmi del passato, Nel più bel sogno, L’anno dei misteri, Un caso maledetto, Ragazze smarrite, La casa di tolleranza, Ombre, Non tutto è perduto, Nulla si distrugge, Il ritorno. Graphic novel: Morto due volte con Werther Dell’Edera, e Il commissario Bordelli con Giancarlo Caligaris. Libri per bambini: La notte delle statue (Salani), illustrato da Francesco Chiacchio, Il coraggio del cinghialino (Guanda), illustrato da Giancarlo Caligaris, Il parco delle domande, La muraglia (KM Edizioni) sempre con i disegni di Giancarlo Caligaris. Ha inoltre curato le antologie: Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir e Scritto nella memoria. Scrive testi per canzoni, copioni teatrali, sceneggiature, racconti e articoli per i quotidiani nazionali e locali. Il suo sito internet è www.marcovichi.it

Go to Top