Home

Giovedì 23 giugno

Ore 18.00 Villa Cuturi
Spazio bambini

Nati per Leggere e Nati per la Musica

I programmi Nati per Leggere e Nati per la Musica, riconosciuti dal MIUR, sono volti a favorire la diffusione della lettura ad alta voce e l’ascolto della musica quali elementi fondamentali di sviluppo affettivo, cognitivo e armonico per il bambino e costituiscono, inoltre, un’opportunità d’intervento nella prevenzione dei disagi e del divario sociale. Il gioco sensoriale migliora il modo in cui un bambino reagisce al proprio ambiente attraverso percezioni visive, uditive, cinestetiche, olfattive e gustative. I bambini piccoli hanno un desiderio fisico ed emotivo di vedere, ascoltare, toccare, odorare e gustare cose che sono alla loro portata e nuove per loro. Man mano che un bambino cresce, la necessità di esplorare materiali nel loro mondo continua.

 

Sarà previsto un punto prestito allestito dalla Biblioteca Civica “S. Giampaoli” di Massa dove sarà possibile iscriversi e prendere in restito libri.

 

Laboratorio per bambini da 0 a 6 anni, con la presenza di almeno un genitore

Ore 19.00 Pontile

Lettura

Italo Calvino

A cura di LaAV - Letture ad Alta Voce

 

Le “letture sul Pontile” si articoleranno in quattro serate dedicate a quattro autori della letteratura italiana del Novecento. La mission di LaAV è promuovere ad ampio raggio il valore della lettura come strumento efficace e alla portata di tutti per creare condizioni di benessere nell’ambito della società civile. Il suo motto è “io leggo per gli altri”, un modo piacevole e salutare per mettersi a disposizione degli altri. Leggere insieme significa scegliere un tempo per la comunicazione, mettersi in relazione, per conoscere meglio il proprio mondo e i tanti altri mondi possibili. Condividere storie è un modo per abbattere le distanze, per creare o riscoprire linguaggi comuni, che hanno un sapore antico, e al tempo stesso pongono i presupposti per la progettazione di un futuro più consapevole.

Ore 21.00 Villa Cuturi

Inaugurazione

Enrico Isoppi Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Francesco Persiani Sindaco di Massa
Marco Vichi Curatore Lungomare da leggere

Ore 21.15 Villa Cuturi

Incontro con l'autore

Dialoga con Marco Vichi

Ore 22.30 Villa Cuturi

Lettura e musica

Le incendiarie

Prose e versi di donne scomode

Francesca Ballico attrice

Enrico Guerzoni violoncello


Goliarda Sapienza, Amelia Rosselli, Alda Merini, Patrizia Vicinelli sono artiste scomode, inquiete. Insofferenti ai conformismi, accomunate dalla passione che incendia la loro opera. Un eroismo fragile, sofferto, che sa resistere alla reclusione: Sapienza e Vicinelli conoscono il carcere, Rosselli le cliniche svizzere, Merini compone versi trasognati al Paolo Pini. L’inquietudine che le accomuna è duramente conficcata nella storia del ‘900. La lettura attraversa le pagine di queste quattro artiste; le loro parole che scorrono infuocate saranno accompagnate al violoncello dalle composizioni di Enrico Guerzoni, che intrecciano in sapienti volute le atmosfere rock e jazz a raffinati passaggi di musica colta.

24 giugno